
Domani a Pennabilli per Artisti in Piazza – Terapia Armonica

Il viaggio nel mondo delle armoniche e delle ance libere di Gianandrea Pasquinelli. Tutti i progetti musicali: Trio Insolito. Palomino Bros. Patatrac. Armonauti. Altri progetti: Harpe Diem. Coltivare passioni. Arte che cura.
Sul Manifesto di sabato (20 maggio), Flavio Massarutto ha scritto un bel articolo sul fenomeno del Neo Folk internazionale e italiano. E’ stata una grande soddisfazione vedere il nostro progetto Armonauti inserito alla pari con quello di altri grandi interpreti del genere, Rhiannon Giddens, Veronica Sbergia, Max De Bernardi, Stephanie Ghizzoni, Max Lazzarin, e Vanessa Tagliabue Yorke. Che meraviglia !!!
Gianandrea Pasquinelli inizia a studiare cornamusa e successivamente sax tenore con Nicoletta Manzini; si appassiona successivamente al blues e all’armonica diatonica che impara a suonare da autodidatta; all’inizio degli anni 90 conosce il chitarrista di fingerpicking Roberto Menabò, che accompagna nelle esibizioni live in diversi festival (Castel S. Pietro, Milano, Varese), rassegne musicali e folk club; con Roberto Menabò registra due dischi (Laughing the Blues, 1998 e Il Profumo del Vinile, 2001) che vengono positivamente recensiti nelle riviste specialistiche del settore. Sposta in seguito il suo interesse verso la musica rock e con la band romagnola Flying Hippo svolge una intensa attività live nei piccoli club e Festival estivi (S. Vito, Castelfranco Emilia, Bologna); con i Flying Hippo registra Test Flight, 2003 e le Strade del Blues, 2004; nel 1998 fonda il primo sito web in Italia dedicato alla musica blues, www.bluestime.it; a partire dal 2002 organizza a Rimini i primi workshop di armonica in Italia; viene invitato a svolgere seminari sullo strumento nel 2007 (21-24 settembre) al MEET Milano (Fiera di Rho), evento fieristico dedicato agli strumenti musicali, audio professionale e all’intrattenimento legato alla musica, e nel maggio 2010 al Music Italy Show (Bologna); nello stesso anno inizia a tenere il corso di armonica presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara, che con oltre 600 iscritti / anno rappresenta la più importante scuola di musica riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna. Ha scritto articoli e saggi per la rivista “Il Blues”. E’ presente nelle compilation Blues Made in Italy (2011), The Bluesmen with the Harmonica Players (2012), Festa della Musica, 20 storie x non dimenticare (2021) edito dal Ministero della Cultura. Nel 2010 ha fondato insieme a Gianluca Caselli e Gianni Massarutto gli Armonauti, unico trio di armonica italiano; con gli Armonauti ha suonato in importanti festival in Italia (Armonicando, Play Mr Dada, Blues Made in Italy, Play Harmonica Day, Festival Internazionale dell’Armonica di Capovalle II e III ed), in Inghilterra (National Harmonica League – Bristol, 2013), in Estonia (Parnu, 2014), in Olanda (Eindhoven, 2015), in Slovenia (Begunje, 2015; Dob e Mokronog, 2017), a Taiwan (Asian Pacific Harmonica Festival, Hsinchu, 2016) gli Armonauti hanno partecipato alla Corrida (2011) e alla Notte della Taranta a Melpignano (2016, Maestro Concertatore Carmen Consoli); hanno inciso tre CD, Il Raboso degli Armonauti, 2011; Tales from the Armonauti’s Land, 2012; Juggin Along, 2015, lavoro di matrice blues in compagnia del polistrumentista Andrea Fiore con il quale hanno sviluppato il progetto Armonauti in Blue; nel 2015 è uscito Armonicamente Buon Natale dedicato alle canzoni di Natale, quest’ultimo in compagnia di William Tedeschi. Insieme a Gianluca Caselli e Claudia Testa ha dato vita al Trio Insolito che nel 2015 hanno inciso il CD L’Altra Balera, che ora si avvale stabilmente del percussionista Pierluigi Caputo. Nel gennaio 2016 è uscito il libro Soffiando e Risoffiando. Storie e interpreti dell’armonica dalle origini ai giorni nostri. Nel 2017 è uscito il lavoro Sardaemilia dedicato alle musiche popolari della Emilia e della Sardegna. Nel 2018 viene presentato in occasione del Blues Made in Italy, Senza titolo ….. e tra noi e nei post lo chiamiamo Opus dei Patatrac, formazione di Blues Dadaista composta da Gianluca Caselli e Andreino Cocco. In duo insieme a Gianluca Caselli ha formato il progetto Palomino Brothers e si è esibito a Bejing (12th Asian Pacific Harmonica Festival, 2018), a Londra e Gloucester (UK) (NHL, agosto 2019). Nell’aprile del 2020 i Palomino Brothers faranno parte del line-up della 20 ed. del festival di Helmond (NL). Da ottobre 2016, Gianandrea Pasquinelli svolge l’insegnamento di Musica e Armonicaterapia per gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Faenza del Campus di Ravenna, Università degli Studi di Bologna. Nel 2019 sono usciti: Siorsì l’Armonica delle Armoniche Emiliane (Caselli, Pasquinelli, Tedeschi), un lavoro dedicato ai canti di montagna e degli Alpini che ha visto la partecipazione dell’armonicista Paolo Santini; Musiche di Traverso il nuovo atteso lavoro del Trio Insolito con il percussionista Pier Luigi Caputo e la violoncellista Claudia Testa; quest’ultimo lavoro, ricco di brani originali, vede anche la partecipazione di due cantanti, Michela Tedeschi e Emanuele “Justice” Giustizieri. Il Trio Insolito ha partecipato nel 2022 allo storico Festival Blues di Torrita di Siena. Nel 2020 sarà la volta del 45 giri, con quattro originali, l’Idealista che segna il ritorno del Blues Dadaista dei Patatrac. Nel 2022 è uscito il libro Harmonica Band (BUP editore) dedicato alle armoniche orchestrali (basso, accordi e solista). Nel 2024 è entrato a far parte come consigliere di Italian Blues Union.
Gli Armonauti. Una citazione del mitico viaggio di Argo e dei suoi avventurosi 50 eroi che sotto la guida saggia di Giasone (la G è per noi ormai una costante coincidenza) si prodigarono nella conquista del vello d’oro; un mito, una storia, una emozione remota che accomuna i tre musicisti della lettera G nella ricerca di immense avventure e di perfidi e ostili lidi da esplorare.
Trio di armoniche formato da tre musicisti eclettici di provata esperienza. Gianluca Caselli (armonica cromatica), Gianni Massarutto (armonica diatonica e accordi), Gianandrea Pasquinelli (armonica diatonica, basso). Dotati di un background musicale comune, il blues, Caselli-Massarutto-Pasquinelli hanno negli anni sviluppato percorsi stilistici personali. Caselli è uno dei rari armonicisti che ha cercato di valorizzare il canzoniere popolare italiano; il suo ultimo disco da solista è interamente dedicato ai motivi popolari della costa Romagnola. Massarutto ha esplorato territori free jazz nei progetti di Mauro Ottolini e di Claudio Cojaniz, rock-blues con il chitarrista Jimmy Barbiani e blues con gli Honky Tonk quartet e con Marco Shark Naffis. Pasquinelli è passato dalle esperienze di blues acustico con Roberto Menabò a quelle crossover del progetto Albariza Trio.
Caratteristiche comuni ai tre musicisti sono la curiosità e la propensione all’innovazione che li hanno portati a proporre nuove soluzioni tecniche, accordature innovative e a sviluppare strumenti di nuova concezione per la realizzazione di questo progetto di sole armoniche.
Il trio propone un repertorio legato alla musica popolare e alla canzone italiana con arrangiamenti originali e brani di propria composizione.
Gli Armonauti hanno suonato nei più importanti festival di armonica in Italia, Armonicando (Verona), Play Mr Dada (Ferrara), Blues in Italy (Cerea), Play Armonica Day (Roma). Hanno suonato al Festival della NHL a Bristol (UK) nel 2011 e 2013, al Festival di Parnu (Estonia) nel 2014, all’armonica Meetup Helmond (NL) e alla 9a edizione di Internationales Mundharmonikatreffen Begunje (SLO) nel 2015. Nel 2015 hanno suonato nel prestigioso Festival Internazionale di Folk, Folkest e hanno vinto la prima edizione del Contest del Li Ucci Folk Festival di Cutrofiano. Hanno partecipato all’ultima edizione dello spettacolo La Corrida nel 2011.
Nel 2012 hanno pubblicato il CD, Tales from the Armonauti Land, omaggio alla musica popolare italiana e alle sue antiche tradizioni. Nel 2015 usciranno due nuovi CD, uno dedicato alla musica blues (Juggin’ Along) e uno in compagnia di William Tedeschi incentrato sui canti natalizi (Armonicamente Buon Natale).
You must be logged in to post a comment.